Partiamo a piccoli passi…
Cos’è il Minimalismo digitale?
Semplicemente è applicare il concetto ” meno è meglio” al mondo digitale, mondo che occupa ormai una larga parte della nostra vita.
Evidenzierei due categorie principali, che vanno trattate in modo completamente diverso: la prima riguarda i contenuti digitali personali , la seconda è composta da Social, email e simili.
In questo articolo parlerò della più ostica, ovvero della prima categoria, che richiede sicuramente maggior tempo a disposizione.
In questi anni di “era digitale”, ho accumulato svariati contenuti personali su diverse forme di dispositivi.
Di seguito vi farò un elenco di quelli più usuali:
- cd;
- dvd;
- pen drive;
- memorie sd;
- smartphone;
- fotocamere digitali;
- pc;
- tablet;
- hard disk.
In un cassetto della mia camera avevo accumulato questi dispositivi contenenti foto, video, documenti e audio di diversi anni, importanti o meno, che puntualmente mi ripromettevo di visionare e selezionare, senza sapere mai da che punto iniziare.
A distanza di anni, dopo aver approcciato al minimalismo mi sono sentita in dovere ed in grado di farlo, dando risalto a ricordi ormai dimenticati e lasciando andare contenuti ormai privi di valore personale.
Come in un normale decluttering viene consigliato di porre in un unico posto tutti gli oggetti da valutare con calma, così io ho posto in un unico posto tutti i dispositivi contenenti materiali digitali, dividendoli secondo le categorie sopracitate.
Munita di una memoria esterna abbastanza grande da contenere tutto il materiale, ho iniziato, aiutandomi con un pc, a spostare e raggruppare i contenuti di ogni categoria.
Ci ritroveremo a questo punto, più o meno con una situazione come mostra questa foto:

Ci troveremo con una serie di cartelle, file diversi tutti in un unico posto.
Il passaggio successivo sarà creare delle cartelle come se fossero dei cassetti, che contengano ogni tipologia di formato digitale.
Un esempio potrebbe essere:
- foto;
- video;
- audio;
- software;
- documenti.

Spostiamo adesso ogni foto nella propria cartella e a seguire ogni formato nella rispettiva cartella.
Avremo una schermata iniziale ordinata, con poche cartelle ed entrando in ognuna troveremo solo quel tipo di file digitale, che sia file immagine, file video o un documento.

A questo punto, avendo dato un senso a tutto il materiale digitale precedentemente sparso e disordinato, possiamo passare alla visione dei contenuti di ogni cartella e alla scelta di cosa tenere e cosa lasciare andare.
Una volta fatto questo, possiamo raggruppare i contenuti a loro volta in altre sottocategorie. Io consiglierei per foto e video di seguire un ordine cronologico, oppure come per i documenti un raggruppamento in ordine di contenuto.

Spero che la mia esperienza sia di aiuto a molti di voi, in seguito vi parlerò del decluttering di “Social, email e altro”.
Anche se il processo di decluttering digitale richiede impegno e tempo come quello degli oggetti di vita reale, posso assicurare che poter accedere facilmente a ricordi passati e documenti importanti in pochissimo tempo, sapendo esattamente dove trovarli, darà enormi soddisfazioni. In più ogni nuovo ricordo e nuovo documento sarà facilmente archiviabile, lasciando in ordine il vostro materiale anche nei mesi ed anni futuri. 🙂
Lasciatemi volentieri dei commenti con vostri suggerimenti o domande, o seguitemi sulla mia pagina Facebook e Instagram.
Al prossimo articolo!