Lavatrice? Uso sostenibile.

Sapone di Marsiglia, Aceto di mele e Bicarbonato, il trio delle meraviglie.

Un primo passo verso un approccio di vita più sostenibile, è stato trovare un’ alternativa alle modalità normali di lavaggio sia dell’abbigliamento che della biancheria di casa.

A parte qualche capo con macchie difficili, la maggior parte delle mie lavatrici è costituita da capi che hanno bisogno di una detergenza frequente. Sapere che l’abbigliamento che indossiamo sta per ore ed ore a contatto con la nostra pelle, dovrebbe farci riflettere su quanto lavarlo sia per noi salutare.

Molte volte mi trovavo ad odorare con piacere il profumo delle lenzuola pulite,o quello di un maglione appena lavato, associando quel bel profumo forte a quanto fosse pulito, ma siamo davvero sicuri che sia così?

Pensare che quell’odore che noi percepiamo è un additivo chimico aggiunto a tale detersivo proprio per farci illudere che sia ben pulito, muta nel nostro pensiero qualcosa?

Acquistavo con piacere il classico set per l’uso della lavatrice, ovvero detersivo liquido (per ogni tipo di tessuto o colore), ammorbidente, candeggina come sbiancante, inoltre dividevo le mie lavatrici come quasi ognuno di noi fa, ovvero per colore, bianchi, grigi, scuri , colorati e così via, trovandomi ad avere pochi capi di ogni tipo e ad avviare ,molte volte per necessità, lavatrici quasi vuote.

L’ultimo punto l’ho risolto utilizzando i foglietti acchiappacolori, anche di sottomarche di supermercati normali, e devo dire che mi trovo benissimo, anche perchè dopo vanno riciclati ,come la confezione, nella carta. Ho testato che per una lavatrice con quantità di abiti normali ne basta anche solo metà, o addirittura ,per quei fogli più lunghi che sono in commercio, anche la terza parte. Una volta tirato fuori la lavatrice se il foglietto è ancora bianco, lo riasciugo e lo riutilizzo. E fino ad ora mai avuto problemi ed il risparmio, ambientale oltre che economico, è assicurato!!

Tornando a noi..quando avevo il giorno libero dal lavoro mi trovavo a fare almeno 3 e più lavatrici, per non parlare del piacevole panico che mi veniva quando stavo per terminare uno o più flaconi di detersivo.
Al supermercato mi impegnavo a scegliere il profumo di quello che per me era il detersivo migliore in offerta, puntando spesso sul prodotto con la maggior quantità nel flacone per avere una maggior convenienza, ma puntualmente mi pentivo di tale scelta quando mi ritrovavo a salire le mie 2/3 rampe di scale con il peso dei grandi flaconi e quello del resto della spesa. Il pensiero fisso era .. “Mai una gioia”!!


Mi sono imbattuta nel “Sapone di Marsiglia” della Winni’s Naturel un anno fa quasi per caso, in una vacanza estiva lo avevo acquistato per un bucato a mano d’emergenza, ma non mi ero soffermata più di tanto. Durante il lockdown nell’ analisi di tutti gli Inci dei cosmetici di casa mi ci sono soffermata notando che era una delle cose più salubri ed ecologiche che possedevo, e leggendo lo scatolo, notai che era indicato anche per l’igiene personale. Da quel momento il mio pensiero è stato “sarebbe bello poterlo usare sia come sapone liquido per la lavatrice o addirittura come sapone quotidiano per il corpo “, e così cercando sul web, ho notato che l’idea era fattibile, si poteva trasformare la saponetta in sapone liquido semplicemente grattandola e facendola sciogliere in una dose di acqua calda. Semplice vero?!

Da allora è stato un continuo provare, per trovare la giusta dose e la proporzione migliore per ogni diverso utilizzo. Ho requisito flaconi di plastica che normalmente avrei gettato, riutilizzandoli per contenere questo nuovo detersivo fai da te.

Uno dei vantaggi è che è comodissimo da portare in viaggio. Inoltre sapere che rende le mie lavatrici più sostenibili anche perchè biodegradabile e naturale, oltre al fatto che sono mesi che non getto nella spazzatura flaconi di detersivo, mi ha fatto sentire più utile per la società e per il momento storico in cui viviamo.

Le prime prove hanno avuto dei risultati da migliorare, ad esempio , sciogliendo troppa quantità di sapone notavo che sui capi scuri restavano degli aloni, ma ho risolto trovando la giusta dose che mi serviva, oppure, usando l’ammorbidente normale in aggiunta l’effetto era quasi vano, poichè si percepiva comunque il senso di “chimico” che non volevo.

Così ,informandomi, ho scoperto che per ammorbidire ed igienizzare meglio i capi in modo naturale viene in nostro aiuto l’aceto di mele, quindi problema risolto. L’ho usato sempre diluito con acqua calda , inserendolo nello scomparto dell’ammorbidente in lavatrice ed il risultato è stato eccezionale!! I capi avevano un odore delicato, di pulito, risultavano ben detersi e delicati, in più avevo sempre la possibilità di portare questo detergente ovunque con me (dato il formato quasi tascabile della saponetta) anche durante i vari traslochi per motivi di lavoro, abbandonando ciò che di chimico veniva disperso inutilmente nell’ambiente e preservando la natura oltre la cura della mia persona.


Nonostante i lavaggi frequenti, la saponetta dura svariati mesi e per il prezzo che costa, il risparmio è evidente e competitivo. Vale lo stesso per l’acquisto del comune aceto di mele e/o bicarbonato di sodio.

Scegliendo questa modalità di lavaggio sostenibile, ne beneficia oltre alla natura anche il nostro portafoglio!

Il bicarbonato lo uso per una maggiore detergenza dei capi colorati o in dosi abbondanti per un effetto sbiancante su capi bianchi.

Ad oggi, ogni volta che passo in un reparto di detersivi al supermercato vedo solo montagne di plastica e di chimicità.

Oltre la mia scelta ,un pò estrema, mi sento di consigliare metodi di acquisto più consapevoli, sia per il nostro benessere fisico e mentale, sia per l’ambiente e la natura che ci circonda, optando magari per flaconi che si possano ricaricare, per prodotti biodegradabili o composti da plastica riciclata. Scelte più ecologiche e più salutari ci sono, basta guardare con occhi nuovi, dedicare del tempo, non più ad annusare detersivi, ma a leggere i loro ingredienti ed il loro impatto ambientale.

Scegliamo il meglio per noi, scegliamo eco!


Qui sotto trovate le ricette dei miei detersivi per lavatrice fai da te:


Detersivo Liquido con Sapone di Marsiglia Winni’s Naturel


10 gr sapone grattuggiato
1 l acqua calda

N.B: E’ possibile usare qualsiasi altro tipo di sapone di marsiglia o per il bucato purchè abbia una composizione naturale e biodegradabile.


Ammorbidente
100 ml Aceto di mele
50 ml acqua calda


Bicarbonato di Sodio

Q.b


N.B: L’ odore dell’ aceto non resta per niente sui capi lavati, ma in aggiunta potete aggiungere al detersivo liquido delle gocce a piacere di un olio essenziale a vostro piacimento, io di solito aggiungo 10 gocce di olio essenziale di lemon grass/citronella, per rafforzare il profumo della saponetta, ma esistono fragranze fresche come pino, menta, eucalipto o più dolci come agrumi, lavanda,etc, sta a voi decidere come personalizzare.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...